Siamo chiusi lunedi 17 agosto a pranzo martedi 18 agosto a pranzo e da mercoledi 19 a lunedi 24 compresi chiusi pranzo e cena si riapre regolare da martedi 25 agosto
l’entusiasmo e la professionalita’ di prima, con una novità nell’orario di apertura:
E il nome Bule è rimasto il cavallino dalla criniera al vento, cresciuto semplicemente in famiglia tra profumi e sapori di un tempo, ed il ragazzo cresce ….e, nel 1996 nasce “Da Bule”creato da Daniele Cestelli – il suo vero nome _ appena maggiorenne e la sua nonna Gina.
All’ingresso ti accoglie una montagna di legna che anticipa grigliate e un forno bello grande, e poi una grande sala, tavoli di legno, tovaglie a quadretti bianchi e rossi e una cucina a vista dove ogni giorno si celebrano le storie di un tempo e le ricette antiche della nonna Gina.
Oggi Daniele Cestelli, ormai Bule, è un bel giovane, ha sempre la testa piena di riccioli e in sala coadiuvato dalla moglie Sara, accolgono come si fa in campagna andando incontro al cliente con un sorriso per tutti e un discorso ininterrotto tra paesani.
La cucina qui non è innovazione ma ricordo, non studia piatti nuovi e ricette che sorprendono, ma cerca di recuperare i sapori antichi dove la semplicità diventa eleganza fatta di pecorini e salumi della zona, fegatelli con fagioli al fiasco, il baccalà con le cipolle, la carne alla brace con bistecca alla fiorentina oppure scamerita, rosticciana salsiccie e per i buongustai ancora piccione, galletto, agnello, il peposo nato poco lontano nel paese di Impruneta gli ossibuchi alla toscana il cinghiale in umido lampredotto e trippa tipici piatti fiorentini.
Il menu che segue la stagionalità delle materie prime prevede degli antipasti sfiziosi come i carciofi ripieni di taleggio, il tortino di cavolo e pancetta il crostone di cavolo nero salsiccia e fagioli sformatini di verdure di stagione, le frittelle di ricotta servite con miele di castagno dell’azienda agricola Pallereto di sopra in Casentino e poi tra i primi la ribollita come si faceva una volta gli spaghetti alla carbonara, tagliolini al pesto di cavolo nero che in inverno sono una vera delizia e ancora pici alla carrettiera e pecorino sardo, tagliolini al ragù di trippa, risotto chianti classico e scamorza ravioli di patate all’anatra ecc..
Il venerdi “Da Bule” si propongono anche due piatti di pesce: gli spaghetti allo scoglio e il baccalà alla livornese o con i porri o con le cipolle o semplicemente fritto.
Tra i dolci della casa fatti artigianalmente abbiamo il cheese cake, crostate di marmellate varie, torta al cioccolato, torta di ricotta e i cantuccini ecc..
Da non dimenticare la schiacciata di nostra produzione che ogni giorno viene servita con il pane.
Per quanto riguarda i vini si propone un’ ampia scelta tra regionali che extraregionali, rossi e bianchi e perfino bollicine con alcune rinomate etichette di Champagne basta chiedere la carta dei vini o direttamente a Bule.COLLEGAMENTO CON CARTA DEI VINI
Per chi ama il mondo dell’olio qui potete trovare direttamente in tavola oli regionali e extraregionali attentamente selezionati da Bule.
POSTI DENTRO MAX 50 – POSTI FUORI MAX 25
Siamo aperti dal lunedì al sabato pranzo e cena con i seguenti orari:
Pranzo 12:00-14:30 CENA 19:30-22:00
CHIUSO la domenica
Siamo aperti anche a Natale e Pasqua con menu fisso che troverete di volta in volta sul sito
Si apre inoltre la domenica per gruppi numerosi e per occasioni particolari.
Per contattarci
Trattoria “Da Bule” via Cassia per Siena 90 Loc. Bargino 50026 S.Casciano Val i Pesa
Tel 055/824.94.89
Cell 338.1940183
Email : trattoriabule@gmail.com